sei nella sezione   Farmaci
Pubblicato da Staff N&S

Torvast è un farmaco appartenente alla classe delle statine, sostanze capaci di ridurre i livelli di lipidi (colesterolo e trigliceridi) nel sangue. L'inizio della terapia con statine, e quindi anche con Torvast, dovrebbe avvenire solo dopo che il paziente ha adottato per un periodo sufficientemente lungo una dieta povera di grassi ed ha ridotto la sedentarietà. In presenza di obesità si dovrebbe prima tentare una riduzione del peso corporeo.

Torvast ® (atorvastatina): indicazioni

Torvast (atorvastatina) è indicato per ridurre i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue. L'effetto è maggiore sul colesterolo. Torvast può essere somministrato sia a soggetti con livelli elevati di colesterolo e trigliceridi (prevenzione primaria) sia a soggetti con livelli apparentemente normali di colesterolo totale che siano andati incontro ad un infarto del miocardio o ad un ictus (prevenzione secondaria). In questi pazienti devono essere dosati i livelli di colesterolo-LDL (colesterolo cattivo) piuttosto che di colesterolo totale.

Torvast ®(atorvastatina): dosaggio

Il dosaggio di Torvast dipende da quanto sono elevati i livelli di colesterolo e dal valore che si vuole raggiungere. Se il paziente ha già avuto un precedente infarto cardiaco o un ictus cerebrale, i livelli di colesterolo-LDL dovrebbero essere a 100 mg/dL o anche meno, e si deve quindi utilizzare un dosaggio che permetta di raggiungere questi livelli. Normalmente si inizia con una dose da 10 mg al giorno e successivamente si aggiusta sino al raggiungimento dell'obiettivo.

Torvast ®(atorvastatina): precauzioni d'uso e controindicazioni

Torvast è controindicato se il paziente è allergico al principio attivo (atorvastatina) o ad uno degli eccipienti della compressa. E' inoltre controindicato se vi è una malattia epatica in corso con aumento delle transaminasi di almeno 3 volte. Le donne fertili devono adottare una adeguata contraccezione. Particolare prudenza deve essere adottata in presenza di malattie renali, ipotiroidismo e familiarità per disturbi muscolari (rabdomiolisi). L'atorvastatina interferisce inoltre con numerosi farmaci e con alcuni alimenti (es. ciclosporina, farmaci contro alcuni funghi e contro il virus dell'AIDS, alcool, succo di pompelmo, etc). Nei pazienti con diabete si può avere un aumento della glicemia. Per maggiori informazioni leggi il Foglietto illustrativo di Torvast.

N&S Store prossimamente online

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.