Efexor® contiene Venlafaxina, una molecola efficace contro la depressione e l'ansia, appartenente ad una famiglia di farmaci chiamati inibitori della ricaptazione della serotonina e della noradrenalina(SNRI). Il farmaco è disponibile in capsule a rilascio prolungato da 37,5, 75 e 150 mg.
A cosa serve Efexor® (venlafaxina)
Efexor è utilizzato nei pazienti adulti per:
1) trattamento e prevenzione degli episodi di depressione maggiore;
2) trattamento del disturbo d'ansia generalizzata;
3) disturbo d'ansia sociale;
4) disturbo da panico, con o senza agorafobia.
Quando e come si usa Efexor® (venlafaxina)
Nella depressione, nel disturbo d'ansia generalizzato e nel disturbo d'ansia sociale, il trattamento dovrebbe essere iniziato con una dose da 75 mg al mattino. Gli effetti compaiono dopo almeno 2-4 settimane di terapia. Se la risposta non è sufficiente, il dosaggio può essere aumentato progressivamente ogni 2 settimane, fino alla dose massima di 375 mg al giorno in caso di depressione e di 225 mg al giorno negli altri disturbi. Nel disturbo da attacchi di panico, si inizia con una dose da 37,5 mg al giorno, con incremento a 75 mg/giorno dopo una settimana ed a scalare ogni 2 settimane fino ad un massimo di 225 mg/giorno. Per tutti i disturbi summenzionati, il trattamento deve durare molti mesi e va continuato per almeno 6 mesi dopo che il paziente si è stabilizzato. A remissione avvenuta il dosaggio va ridotto lentamente, nell'arco di alcune settimane, prima di arrivare alla sospensione completa.
Avvertenze e precauzioni nell'uso di Efexor® (venlafaxina)
Efexor è controindicato in caso di ipersensibilità alla venlafaxina o ad uno degli altri componenti del farmaco. Efexor non deve essere assunto insieme ai farmaci I-MAO (Inibitori delle Mono-Ammino-Ossidasi), un gruppo di farmaci usati sia per la depressione che il morbo di Parkinson. Se il soggetto assume I-MAO devono trascorrere almeno 2 settimane dalla sospensione prima di poter assumere Efexor. Viceversa, fra la fine della terapia con Efexor e l'inizio e l'inizio di quella con I-MAO devono trascorrere almeno 7 giorni. La stessa interferenza farmacologica si riscontra, anche se in misura minore, con altri farmaci che agiscono sulla serotonina (es. farmaci antifame, litio, farmaci per l'emicrania detti triptani, farmaci per il dolore tipo tramadolo, etc). Efexor non è indicato nei bambini e negli adolescenti. Poiché il farmaco è metabolizzato dal fegato, in presenza di insufficienza epatica la dose giornaliera deve essere ridotta del 50%. In caso di insufficienza renale, la dose va ridotta solo se l'insufficienza è grave (VFG minore 30 ml/minuto). Nei pazienti trattati con venlafaxina si può osservare aumento del colesterolo, della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa. Prudenza deve essere adottata nei pazienti con una malattia dell'occhio detta glaucoma. Per saperne di più leggi il foglietto illustrativo di Efexor.