sei nella sezione   Medicina dello Sport
Pubblicato da Dott. Paride Iannella
 

Il nostro corpo è costituito dalle ossa, dai muscoli, dal grasso, dal tessuto connettivo etc. In molti casi può essere di grande utilità sapere quanto grasso è presente nel nostro corpo, cioè quale è la nostra massa grassa. Sia perché l’eccesso di massa grassa aumenta il rischio di malattie sia perché con l’avanzare dell’età vi è un fisiologico aumento della componente grassa.

La composizione corporea varia quindi nel corso degli anni ed il suo studio ci da numerose informazioni sullo stato di salute del soggetto. Il corpo umano può essere suddiviso in vari modi, ma quello più semplice prevede due compartimenti:

1) massa grassa;

2) massa magra.

La massa grassa o FM (Fat Mass) è costituita da tutto il grasso presente nel corpo umano, sia quello di superficie, ben visibile all’esterno soprattutto se il soggetto è affetto da sovrappeso, sia quello invisibile che circonda e infarcisce gli organi interni (grasso mammario, grasso che avvolge le fibre nervose, etc). Questo grasso è noto anche con il nome di grasso essenziale. Il grasso essenziale è quella piccola quota di grasso, pari al 4-5% nell’uomo ed al 11-12% nella donna che non può e non deve essere “asciugato” neppure dal dimagrimento più drastico, proprio perché è essenziale alla sopravvivenza!

La massa magra o LBM (Lean Body Mass) è costituita da muscoli, organi interni, ossa, tessuto connettivo e dal grasso essenziale. Se alla massa magra sottraiamo il grasso essenziale, ciò che rimane è la massa magra alipidica, nota anche con la sigla inglese FFM (Fat-Free Mass).

Massa magra e massa muscolare

Nello sport, specialmente in quelli di potenza, è di grande utilità conoscere oltre alla massa grassa un altro parametro: la massa muscolare. E’ possibile calcolare la massa muscolare partendo dalla peso corporeo dell’individuo? E’ possibile, purché si conosca con esattezza la sua massa grassa!

Facciamo l’esempio di un bodybuilder maschio di 30 anni, alto 1,75 metri, con un peso di 71 kg, la cui massa grassa misurata con esame BIA è pari al 13% cioè 9,2 kg. Ciò vuol dire che la massa magra alipidica (FFM) è pari al 87%, cioè a 61,8 kg. Di questi 61,8 kg quanti sono massa muscolare?

In uno studio pubblicato nel 2001 da Kyle e collaboratori la massa muscolare corrispondeva nei maschi giovani (18-34 anni) al 44% della FFM. Nella donne nella stessa fascia di età la massa muscolare corrispondeva al 41% della FFM. Quindi, nel maschio del nostro esempio la massa muscolare corrisponde al 44% di 61,8 kg cioè a 27,2 kg.

Tabella 1. Valori ottimali di massa grassa in relazione all’età ed al sesso.

Età (anni)

Uomo

Donna

18-25

9-18%

19-25%

26-35

12-21%

20-26%

36-45

16-25

23-29%

46-55

19-27

25-32%

>56

23-28%

27-34%

Con l’avanzare dell’età la massa grassa aumenta e la massa magra diminuisce. In tabella 1 sono riportati i valori ottimali di massa grassa in relazione all’età.

vai alla scheda autore

La lettura dell'articolo non sostituisce il parere del medico

CERCHI UNO SPECIALISTA
NELLA TUA ZONA?

N&S Store prossimamente online

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.