L’Indice di Massa Corporea (IMC) o Body Mass Index (BMI) secondo la dizione inglese, è una formula che mette in relazione il peso con l’altezza, ed è utile per definire se un soggetto ha un peso nella norma o se, al contrario, è troppo magro o troppo grasso. Il BMI si calcola dividendo il peso (P) del paziente espresso in kg per il quadrato dell’altezza (H) espressa in metri:
Classificazione del peso in relazione al BMI | |
Minore 16,0 | Magrezza grave (rischio immediato di vita) |
Minore 18,5 | Magrezza patologica |
18,5-24,9 | Peso normale |
25-29,9 | Sovrappeso |
30-34,9 | Obesità lieve (grado I) |
35-39,9 | Obesità moderata (grado II) |
Maggiore 40 | Obesità severa (grado III) |
Maggiore 50 | Superobesità |
Quindi, un soggetto che pesa 80 kg ed è alto 1,72 metri avrà un BMI pari a: =27,1
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) suggerisce di usare il BMI per stabilire se un soggetto ha un peso nella norma o se è fuori peso. I valori di normalità sono quelli compresi fra 18,5 e 24,9. I soggetti con valori di BMI minori di 18,5 sono da considerarsi affetti da magrezza patologica e dovrebbero aumentare di peso, quelli con valori maggiori di 24,9 sono da considerarsi affetti da sovrappeso e dovrebbero ridurre il loro peso.