sei nella sezione   Medicina dello Sport
Pubblicato da Staff N&S

Gli steroidi anabolizzanti usati illecitamente nello sport per aumentare la forza e la massa muscolare sono derivati sintetici del testosterone. L’uso degli steroidi anabolizzanti al fine di aumentare la prestazione sportiva costituisce doping e come tale è disciplinato dalla legge n 376 del 2000, che prevede sia pene pecuniarie che la reclusione per chi procura, somministra o fa uso di tali sostanze. In medicina, per anabolizzante (anà-bolè=aumento della sintesi) si intende qualunque sostanza che acceleri i processi di sintesi dei tessuti (ossa, muscolo, cartilagini etc). Gli anabolizzanti sono suddivisi in steroidei e non steroidei. Gli anabolizzanti steroidei sono le sostanze con struttura chimica simile al testosterone (figura 1). L’ormone della crescita (Growth Hormon -GH-), anch’esso molto usato dagli atleti di potenza, è un anabolizzante non steroideo. Il testosterone inizia ad essere prodotto dai testicoli all’inizio della pubertà e gli effetti anabolizzanti sono particolarmente evidenti in questa fase dello sviluppo: l’adolescente acquista rapidamente centimetri in altezza, aumenta la massa muscolare e riduce la quota di grasso corporeo (si asciuga). Oltre a questi effetti di accelerazione metabolica si osservano anche quelli cosiddetti mascolinizzanti (o virilizzanti): compaiono i peli sul pube, sul viso e sul dorso, aumentano le dimensioni del pene, dei testicoli e delle corde vocali (tono grave della voce).

Figura 1. Testosterone ed quattro derivati artificiali (farmaceutici) del testosterone usati come anabolizzanti.
testosterone-steroidi-anabolizzanti
I derivati sintetici del testosterone sono usati in medicina per scopi ben precisi e presentano meno effetti virilizzanti pur mantenendo quelli anabolizzanti, a volte in misura anche maggiore rispetto al testosterone. Le indicazioni tipiche degli anabolizzanti steroidei sono: l’infertilità maschile, l’accrescimento in bambini con deficit dello sviluppo per mancata produzione di testosterone, l’impotenza sessuale nell’adulto per assenza del desiderio (libido), forme gravi di osteoporosi e stati di debilitazione proteico-nutrizionale dopo gravi e lunghe malattie. Va però ricordato che molti degli steroidi anabolizzanti usati dagli atleti a scopo di doping non sono mai stati approvati nell’uomo e sono venduti per uso veterinario.


Effetti sulla massa muscolare

Gli effetti degli steroidi anabolizzanti ad alte dosi sono di tre tipi: 1) fanno aumentare la massa muscolare sia in valore assoluto che relativo; 2) riducono la massa grassa; 3) fanno aumentare la forza muscolare. Per aumento della massa muscolare in valore assoluto si intende un aumento del reale spessore delle fibre muscolari (ipertrofia muscolare). Ciò accade se il soggetto che assume steroidi si sottopone contemporaneamente a sedute di allenamento con i pesi. Poiché gli steroidi anabolizzanti aumentano la combustione dei grassi per accelerazione del metabolismo basale, la massa grassa si riduce. Di conseguenza, anche se il soggetto non si allenasse con i pesi, il rapporto fra massa grassa e massa magra virerebbe a favore della massa magra. L’aumento della massa muscolare avviene anche in assenza di allenamento ma è minore, mentre l’aumento della forza avviene solo se il soggetto si allena. Di quanto aumenta la forza con gli steroidi anabolizzanti? L’incremento della forza è triplo rispetto a chi esegue lo stesso piano di allenamento ma non usa steroidi. E’ questa la ragione per cui l’uso di queste sostanze è così contagioso: è sufficiente che un solo atleta ne faccia uso perché anche i colleghi di squadra o gli avversari siano costretti a fare altrettanto se vogliono riuscire a competere.

Effetti collaterali

Gli effetti collaterali degli steroidi anabolizzanti sono devastanti, ed è paradossale che soggetti sani si sottopongano volontariamente a trattamenti anabolizzanti al solo scopo di migliorare la prestazione o la propria immagine. L’ingresso nell’organismo di derivati del testosterone blocca la sintesi endogena del testosterone fisiologico, per cui i testicoli vanno incontro ad atrofia (riduzione del volume). Se l’assunzione è protratta o avviene a cicli ripetuti, l’atrofia testicolare può essere irreversibile. Ovviamente la produzione di spermatozoi si riduce fino ad azzerarsi, con conseguente infertilità. Può inoltre comparire alopecia (caduta dei capelli), acne severa estesa su tutto il corpo (in alcuni casi fulminante), tono grave della voce, aggressività sociale e sessuale con connotati anche violenti. Se assunti prima del termine della fine della pubertà, gli steroidi anabolizzanti inducono arresto della crescita in altezza per saldatura precoce delle giunzioni ossee. Nel maschio aumenta il rischio di cancro della prostata e, nei pazienti con ipertrofia prostatica di grado lieve, si può avere improvviso blocco urinario per il rapido aumento del volume prostatico. Nelle donne questi effetti collaterali sono ancora più accentuati. Si può anche osservare devianza dei comportamenti sessuali verso atteggiamenti di tipo maschile. Aumenta inoltre (in entrambi i sessi) il rischio di infarto cardiaco, di ictus cerebrale e di trombosi.

N&S Store prossimamente online

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.